Il Gal Leader Siena è una società consortile a.r.l. costituita da soggetti pubblici, Unioni dei Comuni (Amiata Val d’Orcia, Val di Chiana Senese, Val di Merse) e Comuni, Associazioni di categoria dei vari settori, soggetti privati che rappresentano il tessuto economico e sociale dell’area territoriale di riferimento, racchiuso nella provincia di Siena. Nasce nel 1996 come Gruppo di Azione Locale per la gestione dell’Iniziativa Comunitaria LEADER II in 25 Comuni della Provincia di Siena; la sua attività si prolunga anche nell’iniziativa Comunitaria LEADER Plus, con l’allargamento della sua competenza anche a 4 Comuni della Provincia di Arezzo. Il GAL Leader Siena, con il riconoscimento da parte della Regione Toscana avvenuto nel 2008, ha continuato la sua attività come unico soggetto responsabile dell’attuazione dell’Asse 4 "Metodo Leader" del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2007–2013, nel territorio della Provincia di Siena. Il GAL Leader Siena il 26 luglio 2016 ha presentato alla Regione Toscana, partecipando al bando della misura 19 del P.S.R. 2014-2020 "Sostegno allo Sviluppo Locale Leader" la propria SISL per i territori eligibili della Provincia di Siena.
LE COMUNITA' RURALI LEADER NELLA CO-PROGETTAZIONE E RIGENERAZIONE DEI TERRITORI
Il 19 gennaio si è svolto a Firenze l'incontro "Le comunità rurali LEADER nella co-progettazione e rigenerazione dei territori”: un appuntamento importante per condividere il percorso fatto e definire le prospettive della nuova Programmazione 2023/2027.
Tra i Progetti di Comunità ammessi a finanziamento dal nostro GAL c'è "𝗡𝗮𝗿𝗿𝗮𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮", che ha come capofila la Cooperativa di Comunità "Compagnia Popolare del Teatro Povero di Monticchiello", che lavorerà in sinergia con un'altra Cooperativa di Comunità del territorio, Parco Vivo Toscana .
I GAL toscani, insieme ai Comuni, ad Anci Toscana, Regione Toscana, Rete Rurale Nazionale presenteranno il lavoro svolto attraverso LEADER nelle aree rurali della Toscana, soprattutto attraverso i Progetti di rigenerazione delle Comunità, per condividere il percorso fatto e definire prospettive e linee di azione in vista della programmazione 2023-2027.
Giovedì 19 gennaio 2023 – ore 9:30/13:30 – Educatorio Il Fuligno – Via Faenza 48, Firenze